
L'ecomuseo
L’Ecomuseo, completamente accessibile, è composto dal piano terreno dove è ricostruito un ovile e dal primo piano dove la perfetta ricostruzione di una vecchia casa di Langa accoglie i prodotti della Pecora.
Non aspettatevi una fredda esposizione di documenti: in questo luogo oggetti che hanno lunga storia da raccontare si amalgamano con testimonianze digitali che prendono vita al vostro passaggio. Tutto qui è un equilibrio di nuovo e vecchio, di pietra e luci che si fondono in tonalità calde.

La realizzazione dell’Ecomuseo ha richiesto molti anni: lo stabile era stato acquistato dal Comune di Paroldo nel 2003, poi ristrutturato ed infine oggi è pronto per i visitatori con una vasta esposizione di materiali fisici o in digitale raccolti in oltre 30 anni ricerche e testimonianze.

L’inaugurazione è arrivata a Novembre 2021 in occasione dell’Estate di San Martino: un traguardo festeggiato con tutti gli enti che hanno contributo negli anni ovvero Regione Piemonte, Gal Langhe e Roero, Gal Mongioie, Unione Montana Alta Langa, Unione Montana di Ceva, Fondazione CRT, Fondazione CRC e progetto “Langa del sole”.
La progettazione degli spazi è stata realizzata dall’architetto Mauro Rabino, la progettazione degli allestimenti è stata curata dall’architetto Andrea Briatore mentre Antonella Aviano e ne ha allestito ogni dettaglio.

Orari
Il museo è aperto ogni prima domenica del mese dalle 14.30 alle 18.30
I volontari sono a disposizione per organizzare visite in giorni diversi da quelli indicati per gruppi di minimo 8 persone.
Biglietti
Da 1 a 5 anni Gratuito
Da 6 a 12 anni Ridotto Euro 1.50
Adulti Euro 3
Gratuito per scuole e residenti